E.R.A.

526999_193823774119073_1566777425_nCHE COSA è L’ASSOCIAZIONE E.R.A.:
E.R.A. è una associazione no profit che offre un servizio per la tutela dei consumatori energetici, in particolare rivolto ai consumatori di energia elettrica e gas in Italia. L’associazione è definita come un G.A.S. ovvero un gruppo di acquisto solidale che permette ad un gruppo di persone organizzate di accedere ad un determinato bene o servizio con clausole vantaggiose, trasparenti e tutelative dei diritti del singolo e della collettività. 
Lo scopo dell’associazione è un servizio di tutela gratuito per i propri consumatori associati che usufruiscono non solo delle migliori condizioni economiche (esclusivamente ottenibili solo attraverso l’aggregazione ad una associazione, vedi per esempio i supermercati e la vendita all’ingrosso), ma anche di una costante e puntuale assistenza post-contrattuale. Infatti, il 90% dell’assistenza clientelare nel libero mercato dell’energia in Italia è del tutto carente se non assente causando notevoli danni morali ed economici al singolo cliente. 
Quindi l’associato che entra a far parte gratuitamente di E.R.A., viene inserito nel circuito associativo che, forte del numero dei suoi partecipanti, acquisisce una forza contrattuale sempre crescente con l’aumentare degli associati. Questo si traduce nell’acquisizione per l’associato di vantaggiosi servizi dagli enti di erogazione energetica che altrimenti non potrebbe mai avere in alcun modo se al di fuori del circuito. L’associato allora acquisirà tariffe molto vantaggiose del costo dell’energia da parte di compagnie energetiche scelte stesso dall’associazione fra quelle che offrono il miglior prezzo; fermo restando che al momento in cui l’associazione non ritiene più che la compagnia energetica scelta soddisfi il prezzo di acquisto richiesto, ne ricercherà un’altra .

COME FUNZIONE L’ASSOCIAZIONE E.R.A.:
L’associazione E.R.A. è stata avviata grazie ad una serie di fondi investiti dai suoi primi associati stessi, che garantiscono una qualità sempre alta dei servizi offerti con un’etica della trasparenza, del risparmio e del rispetto per l’ambiente e per l’individuo. La forza di E.R.A. sta nel fatto che più i suoi associati sono numerosi e più ha potere di influenzare le quote di mercato dell’energia a proprio vantaggio a lungo periodo. 
E.R.A. è una associazione senza fini di lucro, significa che non può spostare capitali ma solamente sottoscrivere pratiche e tutelare con servizi. Questo significa che il cliente delega E.R.A. per la gestione del suo contatore; a sua volta E.R.A. si rivolge al fornitore energetico che ha scelto come partner di servizi.
Attualmente l’azienda erogatrice dei servizi energetici scelta da E.R.A. è “A.C.E.A.” la quale, stabilisce per contratto di 12-24 mesi ai soci di E.R.A. una tariffazione del costo dell’energia compresa tra il 6% e il 16% inferiore al costo della tariffazione di “Enel Maggior Tutela” che attualmente detiene le tariffe più basse in assoluto in Italia. 
Tuttavia E.R.A., svolgendo analisi di mercato sulla quota energetica ogni tre mesi, potrà scegliere all’occorrenza un’altra azienda di fornitura di servizi energetici che può offrire una tariffazione migliore fornita dall’attuale azienda. Questo comporterà per l’associato lo switching di fornitura automatico (che ovviamente sarà comunicato al cliente). Dal momento del passaggio, vale sempre il contratto 12-24 mesi con la nuova tariffazione a garanzia che il prezzo non può aumentare ma solo scendere. In pratica il cliente ha l’aggiustamento automatico del prezzo dell’energia che acquista sempre al ribasso, man mano che nel corso delle analisi di mercato si riescono a trovare tariffazioni agevolate e con la protezione del contratto a 12-24 mesi che blocca la tariffa a rialzo per tutelare il cliente contro un possibile aumento del prezzo (vantaggio che può offrire solo un’associazione di consumatori!). 
Pertanto:
• E.R.A. garantisce che il prezzo dell’energia offerto ai suoi associati è sempre inferiore al prezzo di mercato meno caro in circolazione. 
• E.R.A. garantisce il prezzo migliore sul costo del KWh ma non sulle accise dello Stato e sulle tasse energetiche poiché non ha potere su queste (solo lo Stato ha il potere di influenzare queste quote).
• E.R.A. troverà per i suoi associati la fornitura energetica più economica a prescindere dall’andamento delle quotazioni dell’energia.
• Il prezzo riservato agli associati è esclusivo e non analogo in diverso altro modo. 
• Le offerte brevi e vantaggiose di una qualsiasi azienda di libero mercato non vengono prese in considerazione in quanto, tutti gli associati di E.R.A. devono essere garantiti di una offerta vantaggiosa e del blocco del prezzo al rialzo per almeno 12-24 mesi (a prescindere poi dal fatto che ERA faccia indagini di mercato per ricercare sempre il prezzo più basso); le offerte di risparmio delle aziende di forniture energetiche italiane che non rispettano questo intervallo di tempo non vengono prese in considerazione.

COOPERAZIONE FRA E.R.A. E LE AZIENDE DI SERVIZI
E.R.A. depositaria delle deleghe dei suoi associati, non sceglie direttamente l’azienda di servizi energetici più vantaggiosa poiché è una azienda non profit e non può percepire provvigioni ne tanto meno fare ricerche. Quindi E.R.A. delega due aziende denominate “FC Teleservice” ed “ E. Mobiliti” le quali ricercano in base alle regole di E.R.A. il fornitore migliore di servizi energetici il quale, riconosce la provvigione alle due aziende. 
In sostanza le due aziende di servizi delegate da E.R.A. (che si comporta da agenzia) svolgono un compito di brokeraggio energetico scegliendo la migliore azienda erogatrice di servizi energetici (in questo caso ACEA). 
A seguito della variazione del prezzo dell’energia che viene acquistata a pacchetti ad ogni specifico arco di tempo, ACEA fornisce un prezzo delle quotazioni del singolo kilowattora variabili ogni tre mesi ma oscillanti esclusivamente nel range del 6-16% al di sotto della quotazione più conveniente in circolazione come stipulato in accordo con ERA. L’oscillazione del prezzo riguarda i clienti associati solo quando questi è al ribasso in quanto, nel momento il cui il prezzo dell’energia scende leggermente, automaticamente (vantaggio dell’associato) il prezzo viene adeguato alla nuova tariffazione. Se invece il prezzo dovesse leggermente lievitare rispetto a quanto contrattato col cliente, quest’ultimo ha il prezzo bloccato e quindi non può salire (fermo restando che ERA fa continue indagini di mercato e se trova tariffazioni migliori di qualche altra azienda automaticamente passa a questa svincolandosi da ACEA in tempi brevi). Se infine un cliente si associa in un periodo in cui lievita leggermente la quotazione energetica rispetto ad un altro periodo in cui altri clienti si sono associati a quotazioni più basse starà comunque risparmiando nettamente rispetto a quanto era costretto a pagare prima con qualsiasi altra tariffa del mercato energetico italiano perché stiamo sempre nei limiti del range del 6-16% ; fermo restando che il prezzo potrà solo scendere nel tempo adeguando automaticamente la tariffa ad una più vantaggiosa come spiegato in precedenza (nel corso degli anni, a seguito dell’aumento del numero di soci di ERA, questa acquisirà un potere contrattuale sempre maggiore e quindi potrà influenzare le offerte di mercato in circolazione a proprio vantaggio).

I SERVIZI OFFERTI DA E.R.A.:
E.R.A. riceve la delega della gestione delle risorse energetiche dell’associato ed offre un profilo di consumo personalizzato gratuito per tutti gli associati. 
E.R.A. propone due tipologie di contratti: per utenti aziendali e utenti residenziali. 
Per residenziali o domestiche si possono avere due tipologie di fasce orarie per il conteggio della tariffazione: 
monoraria (F123) e bioraria [(F1) e (F23)]
Per aziendali o microbusiness si possono avere due tipologie di fasce orarie per il conteggio della tariffazione: 
monoraria (F123) e multioraria [(F1) – (F2) – (F3)]

I prezzi attuali per le fasce orarie sono allegate a questo opuscolo informativo.

La scelta delle fasce orarie per le due categorie di utenza è stata decisa su base del consumo effettivo dei clienti in quanto, si è costatato che utenti domestici prediligono consumi in fasce mattutine e pomeridiane mentre gli utenti aziendali possono prediligere consumi anche in fasce notturne. In ogni caso sta a discrezione dell’agente stabilire insieme all’utente, con i dovuti calcoli e analizzando i consumi registrati in un arco temporale la scelta vantaggiosa migliore per la propria fascia oraria. 
All’atto della sottoscrizione della delega da parte del cliente, dopo 15 giorni il servizio ceck-recall di E.R.A. richiamerà il cliente per chiedere conferma di tutti i dati ricevuti e quindi procedere alla registrazione come nuovo associato; inoltre E.R.A. informerà il cliente sui tempi di passaggio alla nuova fornitura che di regola variano intorno ai 100 giorni lavorativi dall’atto della stipulazione della delega e risponde a qualsiasi informazione richiesta. 
E.R.A. si occuperà di tutte le transizioni quindi del passaggio della gestione del contatore, dell’assistenza amministrativa personale, degli avvisi, degli adeguamenti tariffari e degli aggiornamenti. 
E.R.A. inoltre riserva ai suoi clienti che si associano un bonus speciale:
per tutti i nuovi soci ERA c’è uno sconto del 20% sulla tariffazione energetica (elettrica e gas) per 6 mesi dal momento della registrazione come associato.

L’agente ERA riserverà per tutti i clienti interessanti alla delega aziendale, oltre al normale profilo di consumo, la valutazione dell’energia reattiva prodotta dai propri carichi stabilendo se questa rientra nei giusti parametri del 75%. Se da analisi effettuata questo non dovesse corrispondere, il cliente potrà richiede all’agente una preventivazione per un nuovo impianto di rifasamento (rivolgendosi ad un partner impiantistico affiliato ad ERA) per cosi rientrare nei parametri e risparmiare ulteriormente sulla bolletta.

Ulteriori nuove promozioni e servizi offerti da ERA saranno comunicati direttamente dall’agente al cliente.

L’associato ai servizi offerti da E.R.A. riceverà mensilmente o bimestralmente la bolletta energetica che potrà pagare tramite bollettino postale o RID bancario (il RID bancario è fornito dall’azienda di fornitura energetica e quindi andranno aggiornati al cliente per ogni cambio di fornitura stesso da parte di ERA, il cliente dovrà solo notificare l’atto per diritto di trasparenza sulle operazioni); l’associato sulla bolletta troverà il logo dell’azienda scelta da E.R.A. per l’erogazione energetica più il logo di E.R.A. a garanzia dell’esclusività del servizio per i soli associati. Saranno inoltre presenti tutti i dati energetici della fornitura, l’importo da pagare, il numero del centro servizi di E.R.A. per informazioni e chiarimenti ed il numero di assistenza tecnica in caso di guasti. Per questo ultimo punto si ricorda che il contatore è di proprietà di Enel distribuzione (sulla bolletta è riportato il codice POD che è il codice di identificazione del contatore stabilito da Enel) e che quindi spetta ad essi l’assistenza tecnica. Per questa ragione, il numero di telefono di assistenza tecnica riportato su qualsiasi bolletta energetica italiana sarà quello di Enel distribuzione. 
Enel distribuzione garantisce il servizio di assistenza tecnica anche se il cliente si rifornisce da altrui ente in quanto, la spesa iniziale supportata dal cliente per il montaggio e l’allaccio del contatore oltre che alcuni indici di accise di base presenti normalmente in ogni bolletta garantiscono sempre questo servizio (vedi quote fisse fra cui la quota per il possesso del contatore).

Si ricorda che il cliente gode del diritto di ricesso nel caso volesse abbandonare l’associazione senza spese, sottoscrizioni o altro.

Ulteriori informazioni tecniche e logistiche
Se il cliente è intenzionato a realizzare un nuovo allaccio energetico, la domanda inizialmente va sempre fatta ad Enel distribuzione che viene a montare il contatore e ad allacciare la linea. Per questa ragione, Enel impone obbligatoriamente la sua fornitura energetica per un mese, dopodiché sarà possibile sottoscrivere un contratto con l’azienda energetica che si vuole. Per i contratti di fornitura sottoscritti da breve tempo (uno o due mesi) con un’azienda energetica qualsiasi, vale l’obbligo di restare sottoscritti a questa per un tempo minimo di tre mesi dall’inizio della fornitura; passato tale intervallo di tempo, è possibile sottoscrivere la delega ad E.R.A. senza problemi (tale problema non sussiste nel caso l’azienda energetica scelta da ERA coincide con quella a cui già si è inscritti).

Analisi delle quote della bolletta elettrica italiana:
Le quote presenti nella bolletta energetica italiana sono tutte le tariffazioni che costituiscono la spesa per la fornitura energetica, le più importanti sono le seguenti:
• quota fissa: quota per il possesso del contatore imposta da Enel distribuzione per tutti (non può essere variata); 
• quota energia: è il prezzo del singolo Kwh su cui appunto opera E.R.A.;

  • quota potenza: è la quota per i KW impiegati dal singolo utente e varia a seconda del contatore impiegato infatti possiamo avere contatori da 1,5 – 3 – 4,5 – 6 KW (per usi domestici) e non può essere variata;
  • quota variabile: varia in base agli scaglioni ed è una tariffazione fissa, lo scaglione è un indice che tariffa la quantità di potenza consumata ed è ripartita in questo modo: scaglione 1 = da 0 a 1800Kwh utilizzati in un anno implica una tariffazione per esempio x scaglione 2 = da 1801 a 2640 Kwh utilizzati in un anno implica una tariffazione per esempio y scaglione 3 = da 2641 a 4440 Kwh utilizzati in un anno implica una tariffazione per esempio z

    scaglione 4 = oltre 4441 Kwh utilizzati in un anno implica una tariffazione per esempio k

  • quota dispacciamento: è la tassa per il trasporto dell’energia dalla sede di produzione all’utente e non può essere variata se non dal produttore stesso;
  • quota perdite di rete: è una piccola accisa (tariffazione fissa) per la caduta di tensione sulla rete cioè le perdite di energia che ci sono sulla rete e vengono imposte in bolletta solo per i clienti in mercato libero e non per quelli che si trovano nel mercato a maggior tutela.
  • L’energia elettrica in Italia:
    In Italia la maggior parte dell’energia elettrica viene importata dall’estero e in piccola parte prodotta. L’azienda che ha il mandato statale per l’importazione e la produzione dell’energia elettrica è la “Terna”. A sua volta la Terna rivende la propria energia al “Gruppo Enel” che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica in Italia. Una branca del gruppo Enel è “’Enel distribuzione” che si occupa di vendere l’energia agli utenti italiani o ad altre imprese che possono alloro volta vendere energia. Enel Distribuzione ha fissato delle quote di energia a tariffazione stabilita a seconda degli usi dell’utente, dividendosi in branche di vendita così elencate: Enel servizio elettrico, Enel mercato libero, Enel maggior tutela. 
    Attualmente Enel a maggior tutela possiede il prezzo più basso di vendita dell’energia (per vendita a singolo utente e non per gruppi) e soffre della variazione di mercato dell’energia che segue di pari passo (graficamente i prezzi hanno un andamento a zig e zag). E.R.A. assicura che il prezzo dell’energia che fa acquistare ai suoi soci è inferiore al prezzo meno caro in circolazione (per un massimo del 16% che può aumentare allorquando aumenta la quota di iscritti al gruppo). Ad Enel mercato libero vanno ad acquistare energia le varie altre aziende energetiche italiane (Edison, Sorgenia, Acea, Eni, ecc). 
    Per esempio Sorgenia acquista 10 Terawatt di energia a 7 centesimi che poi rivende a tariffazione fissa ai propri clienti a 9 centesimi (dicasi prezzo in banda). E.R.A. grazie al suo gruppo riesce ad acquistare questa energia ad un prezzo vantaggioso esclusivamente per i suoi soci che possono godere dell’agevolazione per un periodo contrattuale che si rinnoverà tranquillamente a tutto vantaggio dell’utente.

    Come opera un agente E.R.A.:
    Come in precedenza illustrato, un agente E.R.A. riserverà gratuitamente (e senza alcun impegno) a chiunque lo richiede, un’analisi della spesa energetica della propria bolletta (su periodo annuale) per analizzare i costi soggettivi di fornitura e gli eventuali risparmi che si possono ottenere con l’ottimizzazione della propria risorsa energetica; conseguendo cosi un completo profilo energetico che nessuna compagnia elettrica italiana attualmente fornisce direttamente ai suoi clienti (e soprattutto gratuitamente!). 
    L’agente E.R.A. si avvale dell’uso di un foglio di calcolo Excel per l’analisi dei prezzi sulle bollette dell’utente e per il calcolo del risparmio sull’energia consumata. L’analisi delle bollette vanno fatte sull’arco di un anno a partire dall’ultima bolletta ricevuta e andando a ritroso. Le analisi approssimate non sono consigliate ma comunque posso essere realizzate con l’ausilio di una bolletta invernale (bimestre dicembre-gennaio o bimestre febbraio-marzo) ed una estiva (bimestre giugno-luglio o bimestre agosto settembre).
    L’agente E.R.A. farà sottoscrivere l’apposito modulo al cliente or quando lo voglia, richiedendo una fotocopia della carta di identità e del codice fiscale. Ulteriori dettagli saranno comunicati dall’agente stesso.